Passaporto delle orobie

Un passaporto per documentare un meraviglioso viaggio tra i sentieri e le bellezze naturalistiche dell’Anello delle Orobie Orientali che parte e arriva ad Ardesio e che escursionisti, alpinisti e turisti possono percorrere ogni estate (da metà giugno) in un’unica soluzione, ad anello, pernottando nei rifugi.

Passaporto delle Orobie

Un passaporto per documentare un meraviglioso viaggio tra i sentieri e le bellezze naturalistiche dell’Anello delle Orobie Orientali che parte e arriva ad Ardesio e che escursionisti, alpinisti e turisti possono percorrere ogni estate (da metà giugno) in un’unica soluzione, ad anello, pernottando nei rifugi.

Scopri di più

Il Giro delle Orobie: Un'Avventura in 8 Tappe

Il Giro delle Orobie è un'esperienza escursionistica indimenticabile, un viaggio a tappe attraverso il cuore selvaggio e affascinante delle Alpi Orobie bergamasche. Otto giorni di cammino, tra boschi incantati, laghi cristallini, vette maestose e rifugi accoglienti, ti aspettano per regalarti emozioni uniche e panorami mozzafiato.

Ecco un assaggio di ciò che ti attende in ogni tappa:

Sample text. Click to select the text box. Click again or double click to start editing the text.

1° Tappa: Ardesio - Rifugio Alpe Corte:
  • Lasciati alle spalle il grazioso borgo di Ardesio e immergiti nella natura incontaminata. Attraversa boschi di faggio e ampi pascoli, dove le mucche al pascolo creano un'atmosfera bucolica. Dopo una salita costante, raggiungi il Rifugio Alpe Corte, ai piedi dell'imponente Pizzo Arera.
Scopri di Più
2° Tappa: Rifugio Alpe Corte - Rifugio Laghi Gemelli:

Preparati a un'escursione di media difficoltà, che ti condurrà attraverso il Passo dei Laghi Gemelli, un valico alpino con vista spettacolare sulle vette circostanti. La meta finale è il Rifugio Laghi Gemelli, sulle rive degli incantevoli Laghi Gemelli, un luogo di rara bellezza.

Scopri di più
3° Tappa: Rifugio Laghi Gemelli - Rifugio Calvi:

Un'esperienza escursionistica ricca di sorprese, tra laghi cristallini, boschi ombrosi e passaggi rocciosi emozionanti. Attraversa la diga del Lago di Sardegnana, ammira i panorami dalla Sponda Arsena e concludi la giornata al Rifugio Calvi, immerso in un paesaggio da cartolina.

Scopri di più
4° Tappa: Rifugio Calvi - Rifugio Baroni al Brunone:

Una tappa riservata agli escursionisti più esperti, con un percorso impegnativo che attraversa il Passo di Valsecca e la Valle del Salto. Preparati ad affrontare tratti esposti, nevai e passaggi su roccia, ma anche a godere di panorami mozzafiato.

Scopri di più
5° Tappa: Rifugio Brunone - Rifugio Coca:

Raggiungi il tetto delle Orobie! Questa tappa di alta montagna ti condurrà al punto più elevato dell'intero percorso, "Ol Simàl" (2712 m). Attraversa la Vedretta dei Secreti, un ambiente glaciale affascinante, e ammira la vista spettacolare dalle vette circostanti.

Scopri di più
6° Tappa: Rifugio Coca - Rifugio Curò:

Un'escursione panoramica che ti porterà attraverso la selvaggia Val di Coca, il Passo del Corno e la Sponda Arsena, con vista mozzafiato sulla Valmorta. La tappa si conclude al Rifugio Curò, affacciato sull'imponente diga del Bacino Barbellino.

Scopri di più
7° Tappa: Rifugio Curò - Rifugio Albani:

Un percorso di media difficoltà, ricco di storia e fascino. Attraversa il Colle delle Miniere, un tempo luogo di estrazione della barite, e il Passo della Manina. Supera il Pizzo di Petto, con il suo tratto attrezzato, e concludi la giornata al Rifugio Albani, in posizione panoramica.

Scopri di più
8° Tappa: Rifugio Albani - Ardesio:

L'ultima tappa, prevalentemente in discesa, ti riporta ad Ardesio, chiudendo il cerchio. Attraversa la Valzurio, con i suoi boschi e pascoli, e il piccolo borgo di Piazzolo, prima di raggiungere il punto di partenza, con la soddisfazione di aver completato un'avventura straordinaria.

Scopri di più

Mappa Interattiva