Passaporto Joung

Passaporto Young

Il giro delle Orobie in una stagione per i giovani

Passaporto YOUNG

La Tua Avventura Orobie,  A Modo Tuo!
 Se hai tra i 14 e i 17 anni e la montagna è la tua passione, il "Passaporto Young" è la chiave per vivere un'estate indimenticabile tra le vette delle Orobie!

Cos'è il P​assaporto Young?

Immagina un documento ufficiale, proprio come un passaporto di viaggio, che ti permette di collezionare i timbri dei rifugi più belli dell'Anello delle Orobie Orientali. Ma con una differenza: sei tu a decidere quando e come raggiungere ogni tappa!

P​erché è speciale?

Libertà di Esplorare: 
Non devi fare tutto il giro in una volta. Organizza le tue escursioni in base al tempo, ai tuoi amici e alla tua voglia di avventura.

Sfida Personale: 
Raggiungi i rifugi, conquista le cime e dimostra a te stesso quanto sei forte e determinato.
Ricordi Indelebili: 
Ogni timbro è un ricordo, un'emozione, una conquista. Il passaporto sarà il tuo diario di avventure unico!
Premio alla Fine: 
Una volta completato il passaporto, un attestato speciale ti aspetta come riconoscimento della tua impresa.

Come Funziona

Ritira il Tuo Passaporto: Il Passaporto Young è disponibile presso:
Ritira gratuitamente il tuo passaporto tascabile presso l'ufficio di Vivi Ardesio e attivalo prima della partenza.

Il passaporto si potrà ritirare anche all’Infopoint ValSeriana e Scalve di Ponte Nossa, a Visit Bergamo e alla Sede Centrale del Cai -Bergamo.
L’attivazione invece è possibile solo ad Ardesio. Vivi Ardesio – Ente del Turismo per Ardesio
Piazza Monte Grappa, 3, 24020, Ardesio (BG)
+39 0346 466265 - info@viviardesio.it

Ad ogni rifugio, fai apporre il timbro che certifica il tuo passaggio.
Una volta completato il giro, torna da Vivi Ardesio per ricevere il tuo attestato di partecipazione!

Organizza le tue tappe

Scegli i rifugi che vuoi visitare (vedi l'elenco dei rifugi dell'Anello delle Orobie).

Parti all'Avventura

Prepara lo zaino, chiama gli amici e inizia l'esplorazione!

Colleziona i timbri

Ad ogni rifugio raggiunto, fai timbrare il tuo Passaporto Young.

Completa il Passaporto

Quando hai tutti i timbri, è il momento del gran finale!

Ritira il tuo attestato

Recati all'ufficio di Vivi Ardesio per convalidare il tuo passaporto e ricevere l'attestato "Orobie Young Adventurer"!

Condividi la Tua Avventura! Usa l'hashtag #OrobieYoung sui social per farci vedere le tue foto e i tuoi racconti!
Pronto a diventare un Giovane Esploratore delle Orobie? Il Passaporto Young ti aspetta!

Raccomandazioni per l'Escursionista Responsabile

La montagna è un ambiente meraviglioso ma richiede rispetto e preparazione. Per godere appieno della tua esperienza e contribuire alla sicurezza e al benessere di tutti, ti invitiamo a seguire queste raccomandazioni:

Prima di Partire:

Pianifica con Cura:

Scegli un percorso adatto al tuo livello di esperienza e a quello degli eventuali compagni.
Consulta le previsioni meteo e non sottovalutare i rapidi cambiamenti climatici in montagna.
Informati sulle caratteristiche del sentiero, la lunghezza, il dislivello e la presenza di eventuali tratti esposti.
Comunica a qualcuno il tuo itinerario e l'orario previsto di rientro.

Prenota il Rifugio

Se prevedi di pernottare, prenota il rifugio con largo anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Informati sui servizi offerti dal rifugio (posti letto, pasti, docce, ecc.).
Chiedi informazioni su eventuali esigenze specifiche (allergie, diete particolari).

Prepara lo Zaino Adeguatamente:

Indossa scarponi da trekking adatti al tipo di terreno.
Vesti a strati per adattarti alle variazioni di temperatura.
Porta con te abbigliamento di ricambio, impermeabile, cappello, guanti e crema solare.
Non dimenticare acqua, cibo a sufficienza, mappa, bussola o GPS e kit di primo soccorso.
Prepara un sacco lenzuolo (obbligatorio per dormire nei rifugi) o porta il tuo.
In caso di neve, valuta l'uso di ramponcini e ghette.
Porta con te una torcia frontale.
Porta un sacchetto per i rifiuti e riportali a valle.

Rispetta l'Ambiente:

Rimani sui sentieri segnalati per non danneggiare la flora e la fauna.
Non lasciare rifiuti in montagna.
Osserva la natura senza disturbarla.

Cammina con Prudenza:

Presta attenzione al terreno, che può essere irregolare e scivoloso.
Rispetta i tuoi limiti e non affaticarti eccessivamente.
Fai pause regolari per riposarti e idratarti.

Comportamento in Rifugio:

Arriva in rifugio in orario adeguato (generalmente entro le 18:30).
Rispetta il riposo degli altri ospiti, evitando rumori molesti dopo le 22:00 circa.
Segui le indicazioni del gestore del rifugio.
Utilizza l'acqua con parsimonia.

I Rifugi Young

Rifugio Alpecorte
Punto di Partenza: Parcheggio a Valcanale (987 m s.l.m.)
Inizio: Il percorso inizia generalmente dal parcheg​​​gio nei pressi del laghetto di Valcanale.
Si segue inizialmente la strada asfaltata che sale. Questa parte ha una pendenza che può arrivare fino al 7%.
Dopo un tratto su asfalto, si raggiunge l'inizio del sentiero vero e proprio, dove si trov​​​​​​ano cartelli indicativi (circa 750 metri dal parcheggio). Anche qui può esserci qualche possibilità di parcheggio, ma limitata.

Sentiero: Qui inizia la parte principale del sentiero CAI 220, che conduce al rifugio.
Si tratta di una comoda Mulattiera con un inizio piuttosto ripido, con pendenze che possono superare il 20% in alcuni punti. 
Il percorso è costantemente in salita, ma la pendenza varia. Si alternano tratti più ripidi a tratti più moderati.
In alcuni tratti si possono incontrare dei ponticelli.
Il sentiero si sviluppa principalmente all'interno del bosco.

Arrivo: Poco prima del rifugio, il sentiero esce dal bosco e può presentare un'ultima salita con pendenza significativa.
Il tratto finale verso il rifugio è generalmente descritto come ben realizzato e agevole.
Si arriva infine al Rifugio Alpe Corte (1410 m s.l.m.).
Rifugio Laghi Gemelli
Preparatevi a un'escursione pazzesca nel cuore delle Orobie! 
Si parte da Valcanale e si arriva ai Laghi Gemelli, due gioielli incastonati tra le montagne. Fidatevi, i panorami sono da urlo e l'avventura è garantita!
Dove Si Parte?
Valcanale, un piccolo paesino in Val Seriana.
Il Sentiero (In Breve):
 Si sale per il sentiero CAI 216. Tranquilli, è il più famoso e non vi perderete!
Si inizia in un bosco super fresco, perfetto per ripararsi dal sole.
Poi si esce allo scoperto e si cammina tra pascoli e panorami spaziali.
Si sale sempre, ma niente di impossibile, dai!
Si attraversa qualche torrente, quindi magari preparatevi a saltellare tra le pietre!
Si passa dal Rifugio Alpe Corte (ideale per una pausa panino o una bibita) e dalle Baite Alpe Corte di Mezzo e Alta (super caratteristici).
Si arriva al Passo dei Laghi Gemelli e lì... BOOM! Vista che spacca!
Si scende di poco e... eccoci ai Laghi Gemelli!

Quanto Dura? Circa 4 ore. 
Ma tanto non stiamo facendo una gara, quindi chillate e godetevi il momento!

È Difficile?
 Facile... cioè, "E" (Escursionistico). Se vi piace camminare in montagna, ce la fate easy!

Cosa Portare (Tipo... L'Essenziale): Scarponi da trekking (ovvio!)
Vestiti comodi e a strati (perché il tempo in montagna è imprevedibile)
Acqua (tanta!) e snack (perché la fame chiama!)
Crema solare, cappello e occhiali da sole (perché il sole picchia!)
Macchina fotografica o telefono (perché le foto epiche sono un must!)
Rispetto per l'ambiente (perché la natura è sacra!)

I Laghi Gemelli (Cosa Vi Aspetta):
Lago Marcio e Lago delle Casere: due laghi bellissimi, dove potete rilassarvi e fare un botto di foto.
Perché Dovreste Venire? Perché la montagna è vita!
Perché i panorami sono da togliere il fiato!
Perché l'avventura vi aspetta!
Dai, che state aspettando? Iniziate a prepararvi e non dimenticate di portare tutta la vostra energia!

Non dimenticate: all'arrivo al rifugio, chiedete di far apporre il timbro sul vostro Passaporto Young! Sarà un bel ricordo di questa avventura.
Rifugio Fratelli Calvi
Escursione da Carona al Rifugio Calvi
Questa escursione porta in un contesto alpino di grande bellezza, offrendo panorami sui laghi montani e sulle cime delle Orobie Bergamasche.
Punto di Partenza:
Carona (BG), un caratteristico paese della Val Brembana. Parcheggio: Puoi lasciare l'auto nei parcheggi gratuiti in paese. In alternativa, puoi trovare parcheggi a pagamento più vicini all'inizio del sentiero. I ticket si acquistano nei bar di Carona.

Caratteristiche Generali del Percorso: 
Sentiero CAI 210: Questo è il sentiero principale e più conosciuto.
Dislivello:
 Il dislivello in salita è di circa 800-865 metri (variabile a seconda delle fonti).
Lunghezza: 
La distanza di sola andata è di circa 7 km, quindi 14 km tra andata e ritorno.
Tempo di percorrenza: 
Il tempo di percorrenza di sola andata è di circa 2:30 - 3 ore (variabile a seconda del passo).
Difficoltà: 
Il sentiero è generalmente classificato come "Media" o "Escursionistico" (E).
Descrizione Dettagliata del Sentiero:
Inizio da Carona: Il sentiero inizia nei pressi di un tornante, ed è ben segnalato con il segnavia CAI 210.
Il primo tratto può essere su una strada cementata o su una mulattiera carrozzabile.

Borgo di Pagliari: Si raggiunge il caratteristico borgo di Pagliari, dove di solito si trova una fontana e possibilità di ristoro.

Cascata della Val Sambuzza: Si prosegue in salita, superando la potente cascata della Val Sambuzza.

Lago del Prato: Si arriva al Lago del Prato, una zona panoramica.

Diga del Lago di Fregabolgia: Si continua in salita verso la diga del Lago di Fregabolgia, dalla cui sommità si può godere di una vista molto bella.
Attenzione: Verifica eventuali avvisi sulla percorribilità del sentiero nei pressi della diga, poiché ci possono essere lavori o frane.

Arrivo al Rifugio Calvi: Dopo l'ultima parte di cammino, si raggiunge il Rifugio Fratelli Calvi (2015 m). Il rifugio è situato in una conca e offre una vista su vette come il Pizzo del Diavolo di Tenda e il Monte Poris.

Punti di Interesse Aggiuntivi: I Laghi di Fregabolgia e Rotondo, nei pressi del rifugio.
Le vette circostanti, che offrono possibilità di escursioni più impegnative.
Consigli Utili: Indossa scarponi da trekking adatti al terreno montano.
Porta con te acqua e snack, soprattutto nelle giornate calde.
Controlla le previsioni meteo prima di partire.
Verifica la percorribilità del sentiero, soprattutto nei pressi della diga, a causa di possibili lavori o smottamenti.
Rifugio Baroni al Brunone
Escursione da Fiumenero al Rifugio Baroni al Brunone
Questo è un sentiero classico per raggiungere un rifugio che offre viste panoramiche sulle Orobie. È importante notare che è un percorso che presenta un dislivello significativo.Punto di Partenza:
Fiumenero (frazione di Valbondione, BG). Il sentiero inizia nei pressi del cimitero di Fiumenero (circa 790 m s.l.m.).
È importante prestare attenzione al parcheggio, poiché in estate può essere a pagamento ("gratta e sosta").

Caratteristiche Generali del Percorso: Sentiero CAI 227: Questo è il sentiero principale che si segue per raggiungere il rifugio.
Dislivello: Il dislivello in salita è di circa 1500-1550 metri.
Lunghezza: La distanza di sola andata è di circa 7 km.
Tempo di Percorrenza: La durata della salita è di circa 4-4.5 ore (solo andata).
Difficoltà: Il sentiero è generalmente classificato come "Difficile" o "Impegnativo".
Descrizione Dettagliata del Sentiero: Inizio da Fiumenero: Il sentiero 227 parte vicino al cimitero.
Inizialmente, il percorso è spesso su una strada sterrata o mulattiera, abbastanza facile.

Attraversamento del Torrente Fiumenero: Si attraversa il torrente Fiumenero grazie a un ponticello.

Piani dell'Aser: Si raggiungono i Piani dell'Aser.
Si supera anche il torrente Secreti, attraversando un ponte.

Tratto Finale in Salita: Dopo aver superato i Piani dell'Aser, il sentiero diventa più ripido.
La salita può essere a zig-zag sul versante della montagna.
Questo tratto è descritto da alcuni come lungo e faticoso.

Arrivo al Rifugio: Si raggiunge infine il Rifugio Baroni al Brunone (2295 m s.l.m.).

Punti di Interesse Aggiuntivi: Panorami sul Pizzo Redorta e il Pizzo del Diavolo di Tenda.
Possibilità di proseguire dal rifugio verso il Passo Scaletta (con il sentiero CAI 251).
Consigli Utili: Indossa scarponi da trekking adatti a un percorso con dislivello significativo.
Porta con te una scorta d'acqua e cibo energetico.
Controlla le previsioni meteo prima di partire, poiché il clima in montagna può cambiare rapidamente.
Sii consapevole del tuo livello di allenamento e affronta il percorso con prudenza.

Ricordati di Far timbrare il Passaporto Young all'arrivo al Rifugio
Rifugio Merelli al Coca
Escursione da Valbondione al Rifugio Merelli al Coca
Questa è una delle escursioni classiche per raggiungere uno dei rifugi più importanti delle Orobie, situato in una posizione panoramica e circondato da vette maestose.
Punto di Partenza:
Valbondione (BG) Più precisamente, si parte da Valbondione (945 m) o dalla frazione Sambughera.
Per quanto riguarda il parcheggio, è importante sapere che a Valbondione i parcheggi sono a pagamento in determinati periodi dell'anno (generalmente da aprile a ottobre). Si utilizzano i ticket "Gratta&Sosta" e li si può acquistare in paese (ad esempio, in via Beltrame).

Caratteristiche Generali del Percorso: 
Sentiero CAI 301: Questo è il sentiero principale e più utilizzato per raggiungere il rifugio.
Dislivello: Il dislivello in salita è di circa 950-1000 metri.
Lunghezza: La lunghezza del percorso è di circa 3 km (in salita).
Tempo di percorrenza: Il tempo di percorrenza in salita è di circa 3-3:15 ore.
Difficoltà: Il sentiero è classificato come "E" (Escursionistico), il che significa che è adatto a escursionisti con un minimo di esperienza, ma richiede comunque un buon livello di preparazione fisica.

Descrizione Dettagliata del Sentiero: 
Inizio da Valbondione: Il sentiero CAI 301 parte da Valbondione, spesso indicato come a pochi passi dal parcheggio.
Si attraversa il fiume Serio su un ponte.
Si prosegue seguendo le indicazioni per il Rifugio Coca.

Tratto nel Bosco: Il sentiero sale inizialmente all'interno di un bosco.
Questo tratto può essere stretto in alcuni punti, quindi è importante fare attenzione.

Tratti con Corde Metalliche: In alcuni punti, il sentiero esce dal bosco e si trovano tratti attrezzati con corde metalliche per maggiore sicurezza.

Gradoni in Cemento: Si superano alcuni tratti con gradoni in cemento.

Arrivo al Rifugio Coca: Si attraversa il torrente Coca tramite ponticelli.
Infine, si raggiunge il Rifugio Mario Merelli al Coca (1892 m).

Punti di Interesse Aggiuntivi: Il Rifugio Coca è un punto di partenza per altre escursioni, come quella al Lago di Coca (che aggiunge circa 45 minuti e 200 metri di dislivello).
Il paesaggio è dominato da alcune delle vette più alte delle Orobie: il Pizzo Coca, il Pizzo Redorta e il Pizzo Scais.
Consigli Utili: Indossa scarponi da trekking adatti al terreno montano.
Porta con te una scorta d'acqua e cibo energetico.
Controlla le previsioni meteo prima di partire.
Presta attenzione ai tratti con corde metalliche e ai gradoni.
Informa qualcuno del tuo itinerario e dell'orario previsto di rientro.

Rifugio Antonio Curò
Escursione al Rifugio Antonio Curò da Valbondione
Questa è un'escursione popolare che conduce al Rifugio Curò, situato in una posizione panoramica nei pressi del Lago del Barbellino.
 Il percorso offre scorci suggestivi e permette di immergersi nella bellezza delle Orobie.Punto di Partenza:
Valbondione (BG) Più precisamente, la partenza avviene dalla frazione Beltrame di Valbondione (940 m) oppure da un punto più a valle.
È importante considerare le opzioni di parcheggio. Ci sono parcheggi a pagamento a Valbondione (gratta e sosta).
Un'alternativa è parcheggiare al Palazzetto dello Sport.
Alcune fonti menzionano la possibilità di evitare un primo tratto di strada e partire dalla contrada Grumetti (m. 970).

Caratteristiche Generali del Percorso: 
Sentiero CAI 305: 
Questo è il sentiero principale e ben segnalato che conduce al rifugio.
Dislivello: Il dislivello in salita è di circa 965-1070 metri (a seconda del punto di partenza preciso).
Lunghezza:
 La lunghezza del percorso varia, ma si può indicare una lunghezza di circa 6.5 km solo andata.
Tempo di percorrenza: Il tempo di percorrenza in salita è di circa 3 ore.
Difficoltà: Il sentiero è generalmente classificato come "E" (Escursionistico), quindi adatto a chi ha un minimo di esperienza di montagna, ma richiede comunque un buon livello di preparazione fisica.
Descrizione Dettagliata del Sentiero: Inizio da Valbondione: Il sentiero inizia solitamente da Valbondione, seguendo la strada che porta a Lizzola.
Si supera la chiesa di Valbondione e si prende la strada a sinistra (Via Curò) o si continua sulla provinciale.
Il primo tratto può essere su strada asfaltata, con salita tra case, oppure su strada sterrata.
Alcune fonti menzionano un sentiero che parte dalla contrada Grumetti e si innesta sul sentiero CAI 305 a una quota più elevata.

Percorso nel Bosco: Il sentiero si inoltra nel bosco, con una salita costante.

Il Tratto "Panoramica": Un tratto caratteristico del percorso è la cosiddetta "panoramica," un sentiero scavato nel fianco del Monte Verme.
Questo tratto offre viste spettacolari sulla valle.

Cascata della Val Sambuzza: Durante il percorso, si può ammirare la cascata della Val Sambuzza.

Arrivo al Rifugio: Si raggiunge infine il Rifugio Antonio Curò (1915 m).

Punti di Interesse Aggiuntivi: Cascate del Serio: Nei pressi di Valbondione, è possibile visitare le famose Cascate del Serio.
Lago del Barbellino: Il rifugio è situato nei pressi del Lago del Barbellino, raggiungibile da sentieri che partono dal rifugio.
"La Spada nella Roccia": Un fenomeno geologico interessante si trova lungo il percorso.
Consigli Utili: Indossare scarponi da trekking adatti al terreno montano.
Portare con sé acqua e cibo energetico.
Controllare le previsioni meteo prima di partire.
Prestare attenzione ai segnavia CAI.
Tenere conto del proprio livello di allenamento e affrontare l'escursione con prudenza.
Rifugio Fratelli Albani
Escursione da Colere al Rifugio Albani
Questa escursione permette di raggiungere il Rifugio Albani, situato ai piedi della maestosa parete nord della Presolana, da Colere. 
È un percorso abbastanza classico e frequentato.
Punto di partenza:
Colere (BG), in particolare la frazione Carbonera.
Il punto di partenza preciso è generalmente il parcheggio degli impianti di risalita a Colere.
Caratteristiche generali del percorso: Sentiero CAI: Principalmente il sentiero CAI 403, ma in alcuni tratti coincide con il sentiero 404 e si possono incontrare indicazioni anche per il sentiero 402.
Dislivello in salita: 
Varia leggermente a seconda della fonte, ma è intorno agli 850-900 metri.
Tempo di percorrenza: Circa 2:15 - 2:30 ore (solo andata).
Difficoltà: Generalmente considerata "Media" o "Escursionistica" (E).
Descrizione dettagliata del sentiero: Inizio: Si parte dal parcheggio degli impianti di risalita a Colere (Carbonera).
Si inizia a salire lungo una strada forestale. Questa strada, nel tratto iniziale, coincide con il sentiero CAI 404.
Si prosegue su questa strada per circa 1 km.

Deviazione nel bosco: A un certo punto, si lascia la strada forestale e si imbocca il sentiero vero e proprio sulla sinistra (generalmente segnalato dai cartelli del CAI).
Si entra nel bosco e il sentiero può diventare più ripido.
Si attraversa un torrente tramite un ponte di legno.

Varianti e ricongiungimento: In alcuni punti, ci possono essere delle varianti del sentiero (ad esempio, una "variante 403" menzionata in alcune descrizioni).
Queste varianti, se presenti, tendono a ricongiungersi prima di arrivare al rifugio.

Zona delle ex miniere: Si raggiunge la zona delle ex miniere di fluorite. Sono presenti alcune baite che erano utilizzate per l'attività mineraria.

Arrivo al rifugio: Si continua la salita e si arriva infine al Rifugio Albani (1939 m).

Punti di interesse aggiuntivi: La parete nord della Presolana, che domina il panorama nei pressi del rifugio.
Possibilità di effettuare escursioni ad anello che includono anche il Passo della Manina.
Consigli utili: Indossare scarponi da trekking adatti a un percorso con dislivello.
Portare acqua e snack.
Consultare le previsioni meteo prima di partire.
Seguire attentamente i segnavia CAI.

Le Tappe

Ardesio - Alpecorte
Alpecorte - Laghi Gemelli
Laghi Gemelli - Fratelli Calvi
Fratelli Calvi 
Baroni al Brunone
Baroni al Brunone
Merelli al Coca
Merelli al Coca
Antonio Curò
Antonio Curò
Albani
Albani - Ardesio